Close

Blog

Successi e tragedie sulla parete nord del Monte Camicia

Alta più di un chilometro, larga quattro, la parete nord del Monte Camicia si erge sul borgo di Castelli con tutta la sua esuberanza. E’ la parete simbolo dell’Appennino, severa come il paretone del Gran Sasso, selvaggia come la nord delle Murelle sulla Majella, è la quintessenza dell’alpinismo nostrano. La […]

Read More

Una settimana da eschimesi

Dalle nostre parti si sa: nevica, ma il mese di febbraio di 4 anni fa fu indimenticabile. Almeno la prima metà del mese fu gelida e comunque rimane il mese di febbraio più freddo dell’ultimo quarto di secolo. Ma cosa accadde nell’atmosfera da immobilizzarci in casa, a fasi alterne, per buoni 10 […]

Read More

La chiesetta sulla strada della transumanza

Santa Lucia de Strada, un’anonima chiesetta di campagna che non desta attenzione nè interesse nasconde una storia che affonda le radici in un tempo estremamente antico. La piccola lapide moderna affissa sulla chiesa riporta “S. Lucia de Strada – Sec. X”. Siamo nel territorio comunale di Guardiagrele, in provincia di Chieti, in […]

Read More

La leggenda dell’invasione dei formiconi

Alla fine del medioevo molti centri abitati e castelli furono abbandonati dai loro abitanti e andarono in rovina. La leggenda narra di invasioni di formiche giganti che sgretolavano i muri e costringevano gli abitanti a fuggire, era l’”invasione dei formiconi” nella memoria popolare dei nostri nonni. Questa crisi demografica è in […]

Read More

Il “cibo mortale puzzolente” che annuncia la primavera

Helleborus foetidus, ovvero “cibo mortale puzzolente”. Questa è la traduzione del nome di questa strana e comune pianta che fiorisce alla fine dell’inverno. I testi riportano fioriture precoci persino a febbraio, con la neve. Quest’anno, complice un inverno molto mite, hanno iniziato la fioritura addirittura alla fine di dicembre. E’ […]

Read More

La medicina del dottor lupo

C’era un volta in un paese lontano una vasta prateria, solcata da fiumi e torrenti e popolata da innumerevoli cervi. Un paesaggio idilliaco, senza dubbio, che tuttavia lascia trapelare il sospetto che l’idillio non sia poi “tale”. Il luogo in questione è il famoso Parco nazionale di Yellowstone, uno dei […]

Read More

Tempi moderni, metodi primitivi

Negli anni in cui nasceva il telegrafo, si costruivano locomotive e ferrovie, si inventava la fotografia, si edificava l’arco di trionfo di Parigi e , in Abruzzo si costruivano primitive capanne di pietra per ricoverare uomini ed animali. L’aspetto estremamente arcaico delle capanne di pietra, molto diffuse ancora oggi sulla Majella settentrionale, […]

Read More

Quando la teoria dell’evoluzione è capace di fuorviare le menti

Io adoro la teoria evoluzionistica. Lo affermo subito per non dare false e inconsistenti speranze a chi, leggendo il titolo, pensi che mi accinga a demolire l’intuizione di Darwin. Ci mancherebbe altro. Quello a cui mi riferisco quando dico “fuorviare le menti” è il significato diffuso che il termine “evoluzione” […]

Read More

Il battesimo del fuoco dei patrioti della Majella

In questi giorni di Gennaio di 72 anni fa Ettore Troilo e il Maggiore Lionel Wigram si accordarono permettendo alla formazione partigiana della Brigata Maiella di collaborare con il comando inglese nelle operazioni contro l’occupante nazista nei paesi dell’alta valle dei fiumi Aventino e Sangro. Dopo numerosi dinieghi da parte […]

Read More

I colorati amici del giardino d’inverno

Vita dura per gli uccellini durante l’inverno. Tutti i passeriformi che trascorrono la brutta stagione nelle zone temperate, come l’Italia, devono affrontare un’ardua prova di sopravvivenza. In inverno infatti il cibo scarseggia e in più è aperta la caccia. Così, spesso spaventati dagli spari, sono costretti a spostarsi molto e […]

Read More
Open chat
1
Scrivici
Ciao, come possiamo aiutarti?