Close

Blog

Un santuario sulla via della trasumanza

C’erano una volta in Abruzzo i pastori, e ancora prima c’erano i pastori e ancora prima loro, i pastori. Sebbene con alterne vicende e fortune la pastorizia transumante ha plasmato il paesaggio, l’architettura, e il carattere stesso degli abruzzesi. Le tribù italiche che abitavano le conche montane e i contrafforti […]

Read More

Sulle vette d’Abruzzo sin dalla penultima glaciazione

Con il suo musetto simpatico, le corna appuntite e lo sguardo curioso, non si direbbe che abbia 200000 anni. Il camoscio appenninico, splendido endemita delle nostre superbe montagne, vive in Abruzzo da molto prima degli abruzzesi umani, arrivati  “solo” 25000 anni fa. Come l’Homo sapiens arrivò in Abruzzo dall’Africa, Rupicapra […]

Read More

Quando faceva la neve “addavere”

“Ai miei tempi sì che nevicava”. I nostri nonni hanno sempre raccontato i mitici inverni passati, quando si era costretti a rimanere per giorni rintanati in casa in attesa che la nevicata cessasse e addirittura di dover uscire dalle finestre perchè i portoni erano bloccati da metri di neve accumulata. […]

Read More

La neve e l’inverno che arriva…in ritardo

Alla fine è arrivata, c’è chi la aspetta, chi la teme, chi la odia e chi la ama. A volte la aspetti per mesi e non arriva, altre volte non smette più di cadere, la neve, che rinnova il paesaggio, cambia la routine e fa felici i bambini. Bentornata!

Read More

Non solo Fara

Oltre alla nota festa a Fara filiorum petri, anche a Casacanditella, comune limitrofo, la sera del 16 gennaio si accendono le farchie in onore di Sant’Antonio abate. Questa sera, sotto la nevicata, le farchie hanno preso fuoco rinnovando la memoria del miracolo occorso nel 1799. Si narra infatti, che all’arrivo […]

Read More

Il castello Cantelmo di Popoli

A ridosso dei contrafforti del Morrone, a dominare le sorgenti e il fiume Pescara e le principali vie di comunicazione della regione, c’è l’austero castello Cantelmo di Popoli. Edificato insieme alla città, che vi si raccolse ai piedi, tra il 970 e il 1016 d.c. il castello conobbe un’importanza crescente […]

Read More

L’eremo sconosciuto della Majella

Esistono luoghi dimenticati, dove il tempo è fermo e l’occhio umano non si posa da decenni. Uno di questi si trova sulla Majella settentrionale, un’area ricchissima di storia. E’ il 2014 quando durante un’escursione “selvaggia”, lungo un vecchio tracciato dimenticato e ormai usato solo dai lupi e dai cinghiali, in […]

Read More

Venti da nord ovest

Oggi a Casacanditella, in provincia di Chieti, il vento da nord ovest spazzava le nuvole lungo la costa adriatica. Questo significa che oltre la Majella, verso ovest, le nuvole, compattandosi contro i rilievi appenninici, stanno dando luogo a piogge. Lo stesso fenomeno avviene, in senso inverso, quando il vento spira […]

Read More

Le escursioni di Gennaio e Febbraio

Ecco le proposte di camminare in Abruzzo per i mesi invernali per eccellenza. il 24 gennaio e il 28 febbraio, date le tante richieste, torniamo a visitare la valle dei camosci a Fara San Martino, dove avremo la possibilità concreta di osservare questi magnifici animali grazie anche all’uso di un […]

Read More

Riti pagani nei pressi dell’Oppidum

Nella grotta Sant’Angelo di Palombaro, prima ancora che nel medioevo venisse costruita la chiesetta i cui ruderi sono ancora visibili (foto), vi si praticavano riti propiziatori di tipo pagano. E’ infatti noto che le grandi vasche di raccolta d’acqua, oggi asciutte, un tempo veicolavano l’acqua di una sorgente oggi scomparsa […]

Read More
Open chat
1
Scrivici
Ciao, come possiamo aiutarti?