Close

alpinismo

Una domenica nella valle dei pastori

Nel legame intimo che c’è tra gli uomini e il proprio territorio esistono luoghi che sono fondamentali per costruire questo nesso indissolubile. La Valle di Pennapiedimonte è uno di questi: un luogo capace di suscitare il senso vero dell’appartenenza a una terra, un piccolo universo fatto di acque, pareti, boschi, vette […]

Read More

Perchè andare in montagna in piccoli gruppi

– “Pronto, buongiorno mi dica”; – “Vorrei prenotare per l’escursione di domenica”; – “purtroppo abbiamo raggiunto il numero massimo di partecipanti, ma riproporremo presto l’uscita”; -“ma perchè questa cosa del numero chiuso?” – “non si tratta di numero chiuso…”. Così ho provato a rispondere a chi, legittimamente, era deluso dal […]

Read More

Piccolo sommario del glacialismo appenninico

Abruzzo terra di montagne, questo si sa; ma anche di glacialismo, fossile e attuale. Di glacialismo si parla quando sussistono fenomeni di presenza stabile di masse ghiacciate. Questa condizione si verifica nelle due montagne più alte dell’appennino, il Gran Sasso e la Majella, sebbene in quantità davvero ridotte. La riduzione […]

Read More

Fine settimana d’alta quota

Sabato 10 Settembre con il Corno Grande da Campo Imperatore e domenica 11 Settembre con i 2137 del Monte Porrara, nel Parco Nazionale della Majella, Camminare in Abruzzo torna a calcare i sentieri d’alta quota. Si tratta di sue salite capaci di dare grande soddisfazione all’escursionista e che regalano sensazioni […]

Read More

Le escursioni di settembre 2016

Le escursioni e le visite di Settembre 2016: tante proposte di varia difficoltà alla scoperta della fauna e dei luoghi simbolo dell’Abruzzo. Domenica 4 settembre saremo in compagnia degli amici di Majella Wolves di Lettomanoppello, con i quali percorreremo il tracciato dal paese all’ingresso della vecchia miniera di bitume del […]

Read More

Il fascino “esotico” del paretone

La varietà di paesaggi è uno degli aspetti più sorprendenti dell’Abruzzo. Ne ebbi prova inconfutabile quando con un mio collega naturalista di Bologna stavamo osservando delle cartoline turistiche in un negozio di souvenir in una qualche località abruzzese con non ricordo. Tra queste cartoline c’erano immancabilmente le immagini degli animali […]

Read More

Le escursioni di Agosto 2016

Ecco finalmente il programma di Agosto! Ci ho messo un pò ma alla fine è venuto fuori un bell’elenco di uscite, di difficoltà varia, con qualche escursione di difficoltà più alta rispetto al solito. Luglio si chiuderà con l’eremo di San Giovanni all’Orfento, forse il più spettacolare della Majella e […]

Read More

Gli spazi selvaggi della Majella

La Majella è una donna di cui non smetti mai di scoprirne i lati segreti. Nel week end del 16/17 luglio andremo a scoprire l’alta quota della Majella, i suoi camosci, le vestigia storiche e le bellezze paesaggistiche con il soggiorno “Gli spazi selvaggi della Majella”. In collaborazione con l’Hotel La […]

Read More

Il sentiero dei briganti

Ci sono luoghi noti eppure ancora misteriosi. E’ il caso del Block Haus, famosa cima della Majella dal nome tedesco. Perchè questo nome? Perchè questo luogo è legato alle vicende post unitarie del diciannovesimo secolo? Perchè nelle vicinanze c’è la cosiddetta “tavola dei briganti”? Perchè i Savoia chiamarono su questa montagna […]

Read More

Monte Morrone per ogni stagione

Tra le ascensioni più accessibili, anche in inverno, c’è la vetta del monte Morrone, nel Parco Nazionale della Majella. Partendo dalla località di Fonte D’Amore si risale l’erto versante meridionale del monte, che si affaccia sulla conca peligna e la città di Sulmona. La salita è dura ma è ricompensata […]

Read More
Open chat
1
Scrivici
Ciao, come possiamo aiutarti?