Close

Folkrore

I prossimi appuntamenti con le escursioni in Abruzzo

Ciao! questo fine settimane le guide di Camminare in Abruzzo tornano sui sentieri più belli per regalarvi emozioni indimenticabili! Sabato vi portiamo sulla cima del Monte Macirenelle, vetta impegnativa e spettacolare della Majella orientale. Un ripido sentiero ci porterà ad oltre 2000 metri di quota a volo d’aquila sulle colline […]

Read More

I prossimi appuntamenti con le escursioni in Abruzzo

Ciao! questo fine settimane le guide di Camminare in Abruzzo tornano sui sentieri più belli per regalarvi emozioni indimenticabili! Questa domenica torneremo sulla Costa dei Trabocchi per vivere insieme l’ambiente del litorale Abruzzese e i suoi tesori nascosti! Nel weekend del 14 e 15 maggio torneremo sulla Majella per scalare […]

Read More

Ciaspolate ed escursioni dal 18 al 19 Dicembre in Abruzzo

Ciao, ti presentiamo le nostre proposte per la settimana nella natura, con le escursioni e le visite guidate in Abruzzo! Sabato cammineremo sulla neve della Majella, con una ciaspolata mattutina sulla Majelletta e una serale a Passolanciano, dove scopriremo il fascino del bosco invernale di notte; al termine polentata (necessario […]

Read More

Escursioni, Nordic Walking e Trekking dal 18 al 21 Ottobre

Ciao! Ti invitiamo alle nostre bellissime attività all’aria aperta, nella splendida natura autunnale. Tanti programmi di tutte le difficoltà, ecco i dettagli. Ti aspettiamo! Venerdì 18 e Sabato 19 Ottobre :  Allenamenti di Nordic Walking a Pescara o Guardiagrele; – Difficoltà bassa; Leggi il programma di Guardiagrele – Leggi il programma di Pescara inviare un […]

Read More

La leggenda del popolo “figlio delle montagne”

Cosa hanno in comune il maiale, il mese di maggio e la Majella? Apparentemente nulla, tranne una certa similitudine nel prefisso ma-. In realtà hanno un’etimologia comune: Maja, la dea della fecondità per i romani. Fecondità non solo femminile, ma anche della natura, e del suo risveglio, la primavera. Ecco […]

Read More

I Mazzmarell e il mondo fantastico nella narrazione orale

Le storie sono la ricostruzione dei fatti o la costruzione della fantasia, a volte le due cose, mescolate tra loro. Nella tradizione orale noi bambini di una certa età, ricordiamo storie di santi, demoni, folletti, streghe e maghi. Quasi fuoriusciti da un romanzo di Tolkien questi personaggi permeavano l’immaginazione, suggestionando […]

Read More

Le radici dell’Abruzzo affondano nelle viscere dei monti

Chi erano i nostri antenati? Come vivevano? Che lingua parlavano? Quali erano i loro usi e costumi? Sono alcune delle domande a cui risponderemo nel prossimo fine settimana. Andremo infatti alla scoperta di due luoghi dove l’uomo antico sopravviveva e muoveva i primi passi verso la religione, l’arte e la […]

Read More

Non solo Fara

Oltre alla nota festa a Fara filiorum petri, anche a Casacanditella, comune limitrofo, la sera del 16 gennaio si accendono le farchie in onore di Sant’Antonio abate. Questa sera, sotto la nevicata, le farchie hanno preso fuoco rinnovando la memoria del miracolo occorso nel 1799. Si narra infatti, che all’arrivo […]

Read More

Aspettando le farchie

La Majella vista dai colli di Fara filiorum petri. Tra pochi giorni, il 16 gennaio, si rinnoverà il rito delle farchie, i grandi fasci di canne legati e tenuti assieme da rami di salice che vengono innalzati e incendiati come enormi torce. In questo momento i contradaioli sono al lavoro […]

Read More
Open chat
1
Scrivici
Ciao, come possiamo aiutarti?