
Il Cammino del Partigiano
25-26 Novembre 2022
Un cammino a passo lento alla scoperta dei luoghi della Brigata Maiella, nel territorio del Sangro Aventino, dove ogni sasso racconta la loro storia. Nella fase finale della seconda guerra mondiale, tanti giovani abruzzesi presero le armi per ribellarsi alle violenze subite percorrendo i sentieri che scopriremo insieme con questo entusiasmante cammino. Percorreremo un tratto di quella che veniva chiamata Linea Gustav, il fronte tra alleati e nazisti dove si svolsero eventi tragici e nacque la resistenza partigiana. Il percorso storico-naturalistico ci permetterà di scoprire anche siti legati all’antico popolo dei Carricini come l’area archeologica di Iuvanum. Ci sposteremo da Montenerodomo verso Torricella Peligna dove passeremo la notte in struttura. Il giorno successivo ci dirigeremo a Gessopalena passando per il luogo dell’eccidio si S. Agata. Una traversata nella storia, la scoperta di un museo del territorio che racconta di le gesta del popolo abruzzese e una natura ancora incontaminata.
Giorno 1:
Ore 9:00 – ritrovo a Montenerodomo (CH)
Ore 9:30 – Inizio escursione
Ore 11:00 – Arrivo a Iuvanum e visita guidata area archeologica e museo
Ore 13:30 – Arrivo a Torricella Peligna e pranzo al sacco
Ore 14:30 – Visita del Borgo
Ore 16:00 – Arrivo in struttura
Ore 20:00 – Cena in struttura
Giorno 2:
Ore 9:00 – Inizio escursione
Ore 11:00 – Arrivo a S. Agata
Ore 14:00 – Arrivo a Gessopalena e visita del borgo medievale
Ore 16:00 – Recupero auto e saluti
Dislivello negativo: – 600 m
Lunghezza: 20 km circa (in due giorni)
Sono esclusi i pranzi al sacco , le spese di viaggio.
Paolo Granà– Accompagnatore di media Montagna , Maestro di Escursionismo.
Correlati
Data
- 25 - 26 Nov 2023
- Expired!
Ora
- 9:00 am - 4:00 pm
Costo
- €100.00
Luogo
- Montenerodomo
Prossimo evento
- Locce, condole e praterie d’alta quota sul Sentiero Italia – Santo Stefano di Sessanio
-
Data
- Dic 08 2023
-
Ora
- 9:00 am - 3:30 pm