Distanza: 10,00 Km
Durata: 4 ore senza le soste
Dislivello in salita: + 678 mt
Dislivello in discesa: – 678 mt
Punto più alto: 824 mt slm
Punto più basso: 467 mt slm
Difficoltà: E, itinerari che si svolgono quasi sempre su sentieri oppure su tracce in terreno vario (pascolo, detriti, pietraie), di solito con segnalazioni. Si sviluppano a volte su sentieri aperti, ma non problematici e sempre segnalati. Possono svolgersi su pendii ripidi con i tratti esposti in genere protetti o attrezzati. Possono prevedere singoli passaggi non esposti su roccia, o tratti brevi, non faticosi né impegnativi grazie ad attrezzature che però non necessitano l’uso di equipaggiamento specifico. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza del territorio montuoso, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.
Difficoltà generale: Escursioni moderate/intense, 5-6 ore al giorno (escluse le pause) in aree montuose, su sentieri ben tenuti e segnalati, a volte ripidi e scivolosi con dislivelli tra i 500 e i 1000 metri. Richiedono una buona conoscenza dell’ambiente montano e una buona preparazione fisica alla camminata. E’ necessaria inoltre una buona sicurezza nel passo e un buon equilibrio.
Attrezzatura: Sono necessarie scarpe da trekking. Si consiglia abbigliamento a strati, Guscio, Kway o giacca antipioggia, zaino medio, acqua, macchina fotografica, cappello, crema/balsamo labbra, pranzo al sacco e colazione al sacco, acqua almeno 1 lt, bastoncini se soliti usarli.