ORSÙ

Escursione/visita narrata nell’Area Faunistica dell’Orso Bruno
Conoscere l’orso nella terra degli orsi!
Questa volta ci incammineremo per le vie del borgo storico di Palena e nell’area faunistica dell’orso bruno, insieme a Marcello Sacerdote (attore – musico – contastorie | CuntaTerra), per vivere un’esperienza tra natura, storia e storie del territorio.
Un percorso per tutti (adulti e bambini), in compagnia della guida turistica, integrato da alcune tappe di narrazione teatrale, racconti tradizionali, canti e musica popolare.
La camminata tra le vie del paese, il Corso, la Piazza, la Valle, Via Trento e Trieste, ci porterà per un sentiero che costeggia il fiume Aventino per raggiungere l’area faunistica dell’orso bruno, dove incontrare e conoscere il placido plantigrado, simbolo dell’Abruzzo montano.
Animale elusivo, difficile da avvistare in natura, l’orso può essere osservato nell’area faunistica in totale tranquillità e sicurezza, percorrendo un facile sentiero brecciato lungo il perimetro dell’area. L’itinerario offre l’opportunità di conoscere la biologia, l’ecologia e le importanti tematiche di conservazione, sensibilizzazione e rispetto dell’orso bruno.
Attualmente l’area faunistica ospita tre esemplari di orso bruno europeo (Ursus arctos arctos): Caterina, Iris e Margherita, nate e vissute in cattività, dunque non destinate al ritorno in natura, ciascuna con la sua storia segnata, nel bene e nel male, dall’intervento dell’uomo!