
PRETORO E LA VALLE DEL FORO
21 Maggio 2023
Escursione guidata nel Centro Storico di Pretoro e al Museo del Lupo di San Domenico, discesa ai Mulini Rupestri in Valle del Foro, risalita sul lungofiume, visita all’Area Faunistica del Lupo Appenninico del Parco Nazionale della Majella, conclusione al Grande Faggio Centro di Educazione ed Esperienza Ambientale. Giornata incentrata sulla condivisione delle azioni che vedono il nostro Centro di Educazione ed Esperienza Ambientale costantemente impegnato nella conservazione e divulgazione della biodiversità e del patrimonio socio – ambientale. Il Lupo Appenninico come esempio di un antico rapporto tra gli abruzzesi e la natura.
Ore 9:00 Appuntamento presso il CEA IL GRANDE FAGGIO di Pretoro;
Ore 9:15 Visita al museo di San Domenico di Pretoro e centro storico del paese del Lupo e dei serpenti;
Ore 10:30 Discesa in Valle del Foro con Visita ai Mulini Rupestri e risalita in Loc. Calvario;
Ore 12:00/13:00 Pausa Pranzo;
Ore 14:00 Trasferimento presso l’Area Faunistica Loc. Calvario di Pretoro con guida all’osservazione degli esemplari di Lupo Appenninico ospitati;
Ore 15:45 rientro presso il CEA IL GRANDE FAGGIO di Pretoro;
Ore 16:00 conclusioni e saluti con coffee break di prodotti tipici;
Lunghezza: Km 7.5
Dislivello: +312 mt -312 mt
Quota: Max: 824 mt, Min. 512 mt
Tempo di marcia: 2,5 h ore senza soste
Difficoltà: E Escursionistico, itinerari che si svolgono quasi sempre su sentieri oppure su tracce in terreno vario (pascolo, detriti, pietraie), di solito con segnalazioni. Si sviluppano a volte su sentieri aperti, ma non problematici e sempre segnalati. Possono svolgersi su pendii ripidi con i tratti esposti in genere protetti o attrezzati. Possono prevedere singoli passaggi non esposti su roccia, o tratti brevi, non faticosi né impegnativi grazie ad attrezzature che però non necessitano l’uso di equipaggiamento specifico. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza del territorio montuoso, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.
Difficoltà generale: Escursioni medio – facili, 1-3 ore al giorno (escluse le pause) in aree urbane, periurbane, collinari e montuose, su strade o sentieri ben tenuti e segnalati, a volte ripidi con dislivelli tra i 100 e i 500 metri. Richiedono una buona preparazione fisica alla camminata.
Attrezzatura: Sono necessarie scarpe da Trekking impermeabili. Si consiglia abbigliamento a strati, Kway o giacca antipioggia, zainetto, acqua, macchina fotografica, bastoncini se si è soliti usarli. Pranzo al sacco.
€ 10,00 ragazzi dai 13 ai 17 anni
Fabrizio Chiavaroli– Accompagnatore di media Montagna , Maestro di Escursionismo.
Correlati
Data
- 21 Mag 2023
- Expired!
Ora
- 9:00 am - 4:00 pm
Costo
- €20.00
Luogo
- Pretoro
Prossimo evento
- Trekking sul Gargano – Mare e foresta – (2 giorni)
-
Data
- Giu 03 - 04 2023
-
Ora
- 9:00 am - 6:00 pm