
Salita sul Monte Genzana (2170 m)
2 Giugno 2020
Fantastica escursione in una montagna dai panorami unici. Il monte Genzana si posiziona tra i monti della Majella e il lago di Scanno regalandoci scenari indimenticabili. L’impegnativa salita sarà ripagata dalle splendide fioriture e i magnifici scorci.
Ore 9:00: Ritrovo a Frattura;
Ore 9:15: Inizio escursione;
Ore 13:00: Arrivo in cima al Monte Genzana;
Ore 13:30: Inizio discesa;
Ore 16:30: fine escursione e saluti
Dislivello: + 900 m
Distanza: Circa 10 km
Difficoltà: EE – Escursioni moderate, 4-5 ore al giorno (escluse le pause) in aree montuose, su sentieri ben tenuti e segnalati, a volte ripidi con dislivelli tra i 500 e i 1000 metri. Richiedono una buona conoscenza dell’ambiente montano e una buona preparazione fisica alla camminata. E’ necessaria inoltre un buona sicurezza nel passo e un buon equilibrio.
Attrezzatura: Sono necessarie le scarpe da trekking. Si consigliano nello zaino (giacca, cappello, eventuale ricambio, macchina fotografica, 2l diacqua e pranzo al sacco). Obbligatorio portare con sè kit anticovid (mascherina chirurgica, guanti in lattice e gel igienizzante) .
€ 25,00 a persona (il costo include l’escursione guidata e l’assicurazione RCT) – Numero massimo di partecipanti =10 (misura di precauzione anticontagio covid 19 valutata sulla base dell’itinerario)
LINEE GUIDA PER L’ADOZIONE DI COMPORTAMENTI ADEGUATI
ALLA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA COVID-19 NELL’ACCOMPAGNAMENTO IN MONTAGNA *
La ripresa dell’attività fisica in montagna durante la fase 2 della pandemia di SARS-COV-2, per i pazienti con patologie croniche e/o fattori di rischio cardiovascolare, dovrà avvenire in modo graduale e sarà fondamentale svolgere l’esercizio fisico in maniera regolare e dopo un adeguato allenamento, evitando attività intense occasionali. Le norme igieniche raccomandate per tutti durante la frequentazione della montagna, per tali soggetti dovranno essere osservate in maniera molto scrupolosa considerato il rischio di forme gravi di Sars-Covid-2.
INFORMAZIONI PRELIMINARI
- Il cliente deve valutare preventivamente, prendendo visione del programma, se le proprie condizioni fisiche sono compatibili con lo sforzo richiesto per l’attività.
- Il cliente non deve aver avuto sintomi tipici del Covid-19 nei 15 giorni precedenti alla date dell’escursione.
- Il cliente non deve, in maniera consapevole, aver avuto contatti persone positive al Covid-19.
- Il cliente deve avere come dotazione personale durante tutta la durata dell’attività una mascherina chirurgica, un paio di guanti in lattice e un gel/spray igienizzante. Questi NON saranno indossati durante l’escursione ma solo nel caso di impossibilità a mantenere la distanza interpersonale di sicurezza di 1 m.
COMPORTAMENTO DURANTE IL BRIEFING
- Mantenere il distanziamento fisico tra le persone ovvero tenere il più possibile una distanza interpersonale di almeno 1 metro.
- usare le mascherine (di tipo chirurgico) quando si riduce la distanza al di sotto dei 1 metro.
- disinfettare tutti i materiali utilizzati prima e dopo l’attività soprattutto quelli che vengono dati in dotazione ai clienti e quelli che vengono scambiati tra la guida e i clienti o tra i clienti stessi durante l’attività.
COMPORTAMENTO DURANTE L’ATTIVITA’
- lavarsi le mani o disinfettarle con gel o spray igienizzante prima di mangiare e bere, prima e dopo la toilette;
- avere con sé guanti in lattice monouso e farne uso quando non è possibile evitare il contatto stretto (toccare fisicamente), in alternativa utilizzare gel/spray igienizzante.
- se si deve starnutire o tossire farlo usando un fazzoletto o farlo nel gomito della giacca;
- evitare di toccarsi la bocca e gli occhi con le mani.
- non scambiarsi cibi e bevande.
- Si consiglia l’uso degli occhiali da sole o di quelli trasparenti anche nelle situazioni non necessarie;
- Si consiglia l’uso del berretto con visiera e del buff (quando non si usa la mascherina) che dimezza il numero di droplets emessi quando si tossisce. Ricordarsi di igienizzare entrambi alla fine dell’attività.
- Mantenere lo sforzo cardiaco entro la soglia aerobica.
- Mantenere una distanza interpersonale di 4-5 metri fino a quando possibile
- Nelle pause quando si mangia o si beve mantenere il distanziamento fisico.
* Linee guida redatte su indicazione della Società Italiana di Medicina di Montagna per Collegio Nazionale Guide Alpine e AMM
Paolo Granà– Accompagnatore di media Montagna , Maestro di Escursionismo.
Correlati
The event is finished.
Data
Ora
Costo
Luogo
Prossimo evento
- Salita al rifugio Montagna d’Ugni (1863 m)
-
Data
- Apr 24 2021
-
Ora
- 9:00 am - 6:00 pm