
San Giovanni all’Orfento, l’eremo inaccessibile
4 ottobre 2020
L’eremo più inaccessibile di Celestino V, nel cuore della Valle dell’Orfento, con una vista mozzafiato sulle cime. Raggiungere l’eremo di San Giovanni, entrarvi e ammirare il luogo è come fare una salto indietro nel tempo. Un’escursione assolutamente consigliata per tutti coloro che vogliono accostarsi al lato più spirituale e misterioso della Montagna Madre.
Ore 9.00: Ritrovo presso Passo Tettone
Ore 9.15: inizio escursione
Ore 11:15: arrivo a Piana Grande
Ore 12.00/13.00: visita dell’eremo
Ore 13:00/13:30: pausa pranzo al sacco
Ore 16:30: rientro alle auto
Distanza: 12,00 km
Difficoltà: Escursioni moderate, 4-5 ore al giorno (escluse le pause) in aree alto collinari e montuose, su sentieri ben tenuti e segnalati, con brevi tratti ripidi in salita o in discesa e dislivelli inferiori ai 500 metri. Richiedono una certa dimestichezza con l’ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata.
Attrezzatura: Necessarie le scarpe da trekking. Abbigliamento comodo. Zainetto con acqua (1,5 l), cappello per il sole, macchina fotografica.
€ 20,00 a persona (il costo include l’escursione guidata e l’assicurazione RCT) I bambini sotto i 14 anni in famiglia non pagano – Numero massimo di partecipanti =10 (misura di precauzione anticontagio covid 19 valutata sulla base dell’itinerario)
LINEE GUIDA PER L’ADOZIONE DI COMPORTAMENTI ADEGUATI
ALLA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA COVID-19 NELL’ACCOMPAGNAMENTO IN MONTAGNA *
La ripresa dell’attività fisica in montagna durante la fase 2 della pandemia di SARS-COV-2, per i pazienti con patologie croniche e/o fattori di rischio cardiovascolare, dovrà avvenire in modo graduale e sarà fondamentale svolgere l’esercizio fisico in maniera regolare e dopo un adeguato allenamento, evitando attività intense occasionali. Le norme igieniche raccomandate per tutti durante la frequentazione della montagna, per tali soggetti dovranno essere osservate in maniera molto scrupolosa considerato il rischio di forme gravi di Sars-Covid-2.
INFORMAZIONI PRELIMINARI
- Il cliente deve valutare preventivamente, prendendo visione del programma, se le proprie condizioni fisiche sono compatibili con lo sforzo richiesto per l’attività.
- Il cliente non deve aver avuto sintomi tipici del Covid-19 nei 15 giorni precedenti alla date dell’escursione.
- Il cliente non deve, in maniera consapevole, aver avuto contatti persone positive al Covid-19.
- Il cliente deve avere come dotazione personale durante tutta la durata dell’attività una mascherina chirurgica, un paio di guanti in lattice e un gel/spray igienizzante. Questi NON saranno indossati durante l’escursione ma solo nel caso di impossibilità a mantenere la distanza interpersonale di sicurezza di 1 m.
COMPORTAMENTO DURANTE IL BRIEFING
- Mantenere il distanziamento fisico tra le persone ovvero tenere il più possibile una distanza interpersonale di almeno 1 metro.
- usare le mascherine (di tipo chirurgico) quando si riduce la distanza al di sotto dei 1 metro.
- disinfettare tutti i materiali utilizzati prima e dopo l’attività soprattutto quelli che vengono dati in dotazione ai clienti e quelli che vengono scambiati tra la guida e i clienti o tra i clienti stessi durante l’attività.
COMPORTAMENTO DURANTE L’ATTIVITA’
- lavarsi le mani o disinfettarle con gel o spray igienizzante prima di mangiare e bere, prima e dopo la toilette;
- avere con sé guanti in lattice monouso e farne uso quando non è possibile evitare il contatto stretto (toccare fisicamente), in alternativa utilizzare gel/spray igienizzante.
- se si deve starnutire o tossire farlo usando un fazzoletto o farlo nel gomito della giacca;
- evitare di toccarsi la bocca e gli occhi con le mani.
- non scambiarsi cibi e bevande.
- Si consiglia l’uso degli occhiali da sole o di quelli trasparenti anche nelle situazioni non necessarie;
- Si consiglia l’uso del berretto con visiera e del buff (quando non si usa la mascherina) che dimezza il numero di droplets emessi quando si tossisce. Ricordarsi di igienizzare entrambi alla fine dell’attività.
- Mantenere lo sforzo cardiaco entro la soglia aerobica.
- Mantenere una distanza interpersonale di 4-5 metri fino a quando possibile
- Nelle pause quando si mangia o si beve mantenere il distanziamento fisico.
* Linee guida redatte su indicazione della Società Italiana di Medicina di Montagna per Collegio Nazionale Guide Alpine e AMM
Luca Spinogatti– Accompagnatore di media Montagna , Maestro di Escursionismo.
Rifugio “B. Pomilio” – Majelletta tel. 0871447830 https://www.facebook.com/RifugioBrunoPomilio/
Hotel la Majelletta – Passo Lanciano (Ch)tel. 0871896164http://lamaielletta.it/
Bed &Breakfast Casa Milà – Pretoro (Ch)tel. 3349925508 http://www.bebmila.it/
Bed & Breakfast La Terrazza d’Abruzzo – Filetto (Ch)tel. 3473805566 https://www.laterrazzadabruzzo.it/
Bed & Breakfast Casale il Baronetto – Castiglione Messer Raimondo (Te)tel. 3922439455 http://www.ilbaronetto.it/
Ostello “il grande faggio” – Pretoro (Ch)tel. 0871898143 http://www.ilgrandefaggio.it/
Correlati
Data
- 04 Ott 2020
- Expired!
Ora
- 9:00 am - 4:30 pm
Costo
- € 20,00
Luogo
- Majelletta
Prossimo evento
- Trekking sul Gargano – Mare e foresta – (2 giorni)
-
Data
- Giu 03 - 04 2023
-
Ora
- 9:00 am - 6:00 pm