
Il Cammino di Celestino (Trekking di 5 giorni)
6 – 10 Aprile 2023
Cinque giorni in cammino sulla montagna della Majella alla scoperta degli eremi, delle grotte, delle abbazie e dei luoghi di culto rupestri. Un pellegrinaggio laico che ci porterà a scoprire la natura e la cultura conservata nel Parco Nazionale della Majella. Dai riti precristiani al medioevo, gli eremi celestiniani e le vestigia benedettine, il culto di Ercole e la leggenda delle Majellane. Tutto ciò e molto di più in quest’avventura moderna nel cuore dell’Italia più autentica.
Un trekking di 5 giorni e 4 notti con sistemazione in B&B e hotel.
PROGRAMMA
GIORNO 1
Da Sulmona a Pacentro
Lunghezza: 13 km;
Dislivello: 300 metri di dislivello.
Visita dell’eremo di Sant’Onofrio al Morrone e del Santuario di Ercole Curino
GIORNO 2
Da Pacentro a Caramanico terme passando per il Passo San Leonardo.
Lunghezza: 19 km;
Dislivello: 650 metri di dislivello.
GIORNO 3
Da Caramanico terme a Decontra attraverso la Valle dell’Orfento.
Lunghezza: 18 km;
Dislivello: 750 metri di dislivello.
Visita dell’eremo di Sant’Onofrio all’Orfento e della forra.
GIORNO 4
Da Decontra a Macchie di Coco.
Lunghezza: 22 km;
Dislivello: 900 metri di dislivello.
Visita degli eremi di San Giovanni all’Orfento, di San Bartolomeo in legio e del monastero di Santo Spirito.
GIORNO 5
Da Macchia Metola a Serramonacesca.
Lunghezza: 14 km;
Dislivello: 600 metri di dislivello.
Visita degli eremi di Sant’Angelo di Lettomanoppello, di Sant’Onofrio di Serramonacesca e dell’Abbazia di San Liberatore.
Il presente programma è stato redatto conformemente alle disposizioni di cui alla L.R. N° 1 del 12/01/1998, al DL 111 del 27/03/1995, alla direttiva 90/314 CEE e alla Convenzione di Bruxelles N° 1084. Organizzazione Tecnica “Abruzzo in Bus”
Dislivello: 3500 m ca. nei 5 giorni;
Distanza: 85,00 Km ca. nei 5 giorni;
Difficoltà: Escursioni moderate, 4-5 ore al giorno (escluse le pause) in aree montuose, su sentieri ben tenuti e segnalati, a volte ripidi con dislivelli tra i 500 e i 1000 metri. Richiedono una buona conoscenza dell’ambiente montano e una buona preparazione fisica alla camminata. E’ necessaria inoltre un buona sicurezza nel passo e un buon equilibrio.
Attrezzatura: Sono necessarie le scarpe da trekking. Consigliati i bastoncini. Abbigliamento a strati media pesantezza. Zainetto medio, con acqua, cappello, pile o giacca , antipioggia, macchina fotografica, merenda e pranzo al sacco.
Sono previste cinque formule di partecipazione
Giorno singolo:
€ 25,00 per persona (il costo include la guida e l’assistenza di due Accompagnatori di media Montagna, l’assicurazione RCT e il servizio di recupero auto se necessario)
Due giorni:
€150,00 per persona (il costo include la guida e l’assistenza di due Accompagnatori di media Montagna per l’intero svolgimento del trekking, il trattamento di mezza pensione, i transfer durante le giornate e il transfer bagagli e l’assicurazione RCT)
Tre giorni:
€ 250,00 a persona (il costo include la guida e l’assistenza di due Accompagnatori di media Montagna per l’intero svolgimento del trekking, i trattamenti di mezza pensione per 2 giorni, i transfer durante le giornate e il transfer finale per il recupero delle auto e l’assicurazione RCT)
Quattro giorni:
€ 370,00 a persona (il costo include la guida e l’assistenza di due Accompagnatori di media Montagna per l’intero svolgimento del trekking, i trattamenti di mezza pensione per tre giorni, i transfer durante le giornate e dei bagagli e il transfer finale per il recupero delle auto e l’assicurazione RCT)
Cinque giorni:
€ 450,00 a persona (il costo include la guida e l’assistenza di due Accompagnatori di media Montagna per l’intero svolgimento del trekking, i trattamenti di mezza pensione per quattro giorni, i transfer durante le giornate e dei bagagli e il transfer finale per il recupero delle auto e l’assicurazione RCT)
Per i pernottamenti il supplemento per camera singola è di € 20,00 per notte
Fonti legislative
Il contratto è regolato dalle previsioni che seguono e dalle disposizioni della direttiva 90/314 CEE, così come recepita dal Decreto Legislativo n. 111 del 17 marzo 1995, e della Convenzione di Bruxelles del 20 aprile 1970 relativa ai contratti di Viaggio (C.C.V.), resa esecutiva con legge 29 dicembre 1977, n. 1084. La responsabilità dell’Organizzatore del viaggio non può in nessun caso eccedere i limiti previsti dalla Legge citata.
Prenotazione e pagamento per viaggio o soggiorno
All’atto della prenotazione dovrà essere versato un acconto pari al 30% della quota di partecipazione; il saldo dovrà essere versato 15 giorni prima dell’inizio della partenza. Per le prenotazioni effettuate nei 15 giorni precedenti la data di partenza, l’intero ammontare dovrà essere versato al momento dell’iscrizione.
L’accettazione delle prenotazioni da parte di “Abruzzo in Bus” è subordinata alla disponibilità di posti. La prenotazione si intende perfezionata al momento della conferma da parte di “Abruzzo in bus”. L’organizzatore si riserva il diritto di annullare il viaggio qualora non venga raggiunto il numero minimo delle persone indicato in ciascuna offerta, informandone il viaggiatore in forma scritta con almeno 7 giorni di preavviso rispetto alla data prevista di inizio del viaggio – 4 giorni per i viaggi alpinistici per motivi meteorologici e/o di sicurezza. D’accordo con il viaggiatore, il viaggio potrà comunque partire in forma individuale (senza guida se prevista) oppure con un aggravio al costo previsto. In caso di non accettazione da parte del viaggiatore, verranno restituite le somme versate fino a quel momento.
Il modulo con relativo pagamento ONLINE va compilato con i dati di ogni partecipante. L’accettazione della prenotazione è perfezionata con conseguente conclusione del contratto di compravendita del TOUR, solo dopo l’accredito bancario, seguirà comunicazione scritta con tutti i dettagli del tour.
Modifiche del pacchetto turistico
I prezzi indicati possono essere modificati fino ai 15 giorni precedenti la data fissata per la partenza e soltanto in seguito a variazioni di costi dei servizi, diritti e tassi, tassi di cambio.
Recesso dal contratto di viaggio o soggiorno
In caso di rinunce ai servizi prenotati, verranno applicate le seguenti penalità, oltre agli oneri e le spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi medesimi, quale corrispettivo per il recesso ex art. 1373, III comma, c.c., quanto in appresso specificato (il calcolo dei giorni non include quello del recesso e si riferisce ai soli giorni lavorativi, sabato escluso):
10% dell’intero importo per cancellazioni effettuate da 59 a 30 giorni prima della partenza;
25% dell’intero importo per cancellazioni effettuate da 29 a 21 giorni prima della partenza;
50% dell’intero importo per cancellazioni effettuate da 20 a 11 giorni prima della partenza;
75% dell’intero importo per cancellazioni effettuate da 10 a 5 giorni prima della partenza;
100% dell’intero importo per cancellazioni effettuate dopo i termini suddetti;
nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza, e o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso.
Le medesime penali verranno applicate a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali di espatrio.
Recesso dal contratto di escursione
In caso di rinunce ai servizi prenotati, verranno applicate le seguenti penalità, oltre agli oneri e le spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi medesimi, quale corrispettivo per il recesso ex art. 1373, III comma, c.c., quanto in appresso specificato: (il calcolo dei giorni non include quello del recesso e si riferisce ai soli giorni lavorativi, sabato escluso):
50% dell’intero importo per cancellazioni effettuate entro le 48 ore prima della partenza;
100% dell’intero importo per cancellazioni effettuate dopo i termini suddetti;
nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza, e o rinuncerà durante lo svolgimento dell’escursione stessa. L’Agenzia può optare per un vaucher spendibile entro l’anno, al netto dei costi sostenuti.
Recesso senza penalità
Il viaggiatore potrà recedere dal contratto di viaggio senza alcuna penalità in caso di modifica significativa da parte di “Abruzzo in bus” di uno degli elementi essenziali del contratto, e cioè: aumento del prezzo del servizio tutto compreso superiore al 10% del prezzo globale, slittamento della data di partenza superiore a 48 ore, (non in caso di escursione) modifica della categoria dell’albergo. In tal caso il viaggiatore sarà tenuto a comunicare entro le 48 ore dal ricevimento della comunicazione di variazione se intende esercitare il diritto di recesso ovvero accettare la modifica.
Cessione della prenotazione
Il viaggiatore che sia nell’impossibilità di usufruire del viaggio prenotato può cedere la propria prenotazione – dopo aver informato “Abruzzo in bus” con almeno 10 giorni di preavviso rispetto alla data fissata per la partenza – ad una persona che soddisfi tutte le condizioni richieste per il viaggio. Tuttavia “Abruzzo in bus” non sarà responsabile dell’eventuale mancata accettazione del nuovo nominativo da parte dei terzi fornitori di servizi. Il viaggiatore cedente ed il cessionario sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo, nonché per le eventuali spese supplementari risultanti da detta cessione.
Annullamento del viaggio da parte dell’organizzazione
Ai sensi dell’art. 10 della legge 1084 del 27 Dicembre 1977 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (C.C.V.) firmata a Bruxelles il 23/04/70, alla DIR. 90/314/CEE ed al D.L. 17.03.95 n. 111 di attuazione della Direttiva 90/314/CEE concernente i viaggi, le vacanze ed i circuiti ”tutto compreso”, l’agenzia organizzatrice si riserva il diritto di annullare il contratto, totalmente o parzialmente, senza alcuna indennità e senza altro obbligo che quello della restituzione delle somme versate:
- a) per circostanze di carattere eccezionale.
Tali sono i casi di sciopero, condizioni atmosferiche, calamità naturali, avvenimenti bellici, disordini civili e militari, atti di terrorismo, sommosse; costituendo essi casi forza maggiore non sono imputabili ai vettori e a Abruzzo in Bus, la quale non può essere ritenuta responsabile tanto meno di prestazioni quali il mancato utilizzo dei servizi dovuti ai ritardi aerei, marittimi e terrestri.
- b) qualora il numero minimo dei viaggiatori non sia raggiunto, al viaggiatore spetta un buono dello stesso valore della quota pagata, spendibile secondo modalità e condizioni stabilite dall’agenzia stessa. In caso di annullamento del viaggio in corso di esecuzione, verranno prese tutte le misure necessarie nell’interesse del viaggiatore e le parti sono tenute ad indennizzarsi a vicenda in misura equa. Nel caso di puro soggiorno in albergo o appartamento, non è previsto un numero minimo di viaggiatori. Nel caso l’albergo o l’appartamento confermato non fosse disponibile per motivi imprevedibili al momento dell’iscrizione del Cliente, sarà nostra cura fornire una sistemazione equivalente, di valore pari o superiore.
Assicurazioni:
I viaggi sono sono coperti da assicurazione Fondo di Garanzia NOBIS Compagnia di Assicurazioni per l’Italia, Europa e bacino del Mediterraneo, Mondo e Russia per ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO PRIMA DELLA PARTENZA, RIENTRO IMMEDIATO / RIMBORSO SERVIZI NON GODUTI / PROSECUZIONE DEL VIAGGIO, secondo i termini dettagliati e riportati nella tessera assicurativa allegata ad ogni viaggio.
Il cliente ha facoltà di attivare una assicurazione suppletiva di ANNULLAMENTO CAUSA FORZA MAGGIORE debitamente documentata, MEDICO BAGAGLIO, chiedendo il preventivo contestualmente alla formalizzazione del contratto di viaggio.
Bagagli
Tutti i bagagli viaggiano sotto la diretta sorveglianza e l’esclusiva responsabilità del proprietario e l’organizzazione non può in nessun caso essere ritenuta responsabile per eventuale perdita o danno degli stessi. I vettori sono responsabili nei confronti dei viaggiatori limitatamente alla durata del trasporto con i loro mezzi, in conformità di quanto per essi previsto nelle proprie condizioni di trasporto.
Reclami
In caso di eventuali reclami inerenti ai servizi ricevuti, il cliente è pregato di contattare immediatamente l’organizzazione affinché vi sia un riscontro probante l’inconveniente lamentato e si abbia la possibilità di rimuoverlo tempestivamente. Reclami saranno accettati solo se inoltrati entro 24 ore dal verificarsi dell’inconveniente. Qualsiasi reclamo tardivo o esposto dopo la fine del soggiorno/escursione avrà valore di semplice segnalazione.
Foro competente
Per ogni eventuale controversia sarà competente il Foro di Chieti.
Francesca Mastromauro – Accompagnatore di media Montagna , Maestro di Escursionismo.
Paolo Granà – Accompagnatore di media Montagna , Maestro di Escursionismo.
Correlati
Data
- 06 - 10 Apr 2023
- Expired!
Ora
- 9:00 am - 5:00 pm
Prossimo evento
- Locce, condole e praterie d’alta quota sul Sentiero Italia – Santo Stefano di Sessanio
-
Data
- Dic 08 2023
-
Ora
- 9:00 am - 3:30 pm