
VISITA GUIDATA ALL’AREA FAUNISTICA DEL LUPO A PRETORO
9 – 16 – 30 Settembre 2023
Giornata incentrata sulla condivisione delle azioni che vedono il nostro Centro di Educazione ed Esperienza Ambientale costantemente impegnato nella conservazione e divulgazione della biodiversità e del patrimonio socio – ambientale. Il Lupo Appenninico come esempio di un antico rapporto tra gli abruzzesi e la natura
TEMA
L’incontro mira alla condivisione delle conoscenze, degli aspetti gestionali e della ricerca sul Lupo Appenninico ed i suoi ambienti, come spaccato delle azioni di conservazione intraprese dall’Ente Parco Nazionale della Majella, attraverso il Centro di Educazione ed Esperienza Ambientale.
COSA POSSIAMO IMPARARE DURANTE LA GIORNATA:
La biologia e l’etologia del lupo Appenninico,
I branchi e la loro distribuzione territoriale,
Le azioni di tutela e salvaguardia della specie,
Le minacce,
Le tecniche di monitoraggio delle popolazioni e degli individui,
Le caratteristiche dell’area faunistica di Pretoro.
Le tradizioni e le storie legate al lupo.
I primi elementi del bosco nella diversità di forme e colori sul piano delle relazioni e percezioni
OBIETTIVI:
Favorire le conoscenze sul Lupo Appenninico attraverso un corretto approccio al problema
Portare a conoscenza degli ospiti le azioni concrete di difesa del patrimonio naturale e culturale del nostro parco
Comprendere il modello socio-evolutivo della nostra regione
Condividere le scelte di fondo sul piano scientifico-gestionale
Ammirare insieme la bellezza di animali da sempre protagonisti dell’immaginario collettivo
Ore 16:00 Appuntamento presso CEA IL GRANDE FAGGIO di Pretoro
Ore 16:15 Visita narrata al centro storico di Pretoro e rientro al Centro
Ore 17:30 “Noi predatori…” Breve laboratorio di anatomia comparata per piccoli e grandi con coffee break di prodotti tipici
Ore 18:00 Visita guidata presso l’Area Faunistica Loc. Calvario di Pretoro con esperienze di osservazione degli esemplari di Lupo Appenninico ospitati.
Ore 19:00 Conclusioni e saluti
Il Percorso a piedi in area faunistica
Lunghezza: mt 42 +42 su strada bianca con accessibilità per disabili
Dislivello: +10 mt -10 mt
Quota: Max: 760 mt, Min. 750 mt
Tempo di marcia: ND
Abbigliamento: sportivo
Il Percorso nel Centro Storico
Lunghezza: 1,2 Km, percorso ad anello con presenza di gradini
Dislivello: +70 mt -70 mt
Quota: Max: 634 mt, Min. 575 mt
Tempo di marcia: 1h15′ con spiegazioni e racconti
Abbigliamento: sportivo
Difficoltà: Turistico – T
ITINERARI SU STRADE, STRADINE, MULATTIERE E COMODI SENTIERI, CON PERCORSI BEN EVIDENTI E CHE NON PONGONO INCERTEZZE O PROBLEMI DI ORIENTAMENTO. COSTITUISCONO DI SOLITO L’ACCESSO AD ALPEGGI O RIFUGI. RICHIEDONO UNA MINIMA PREPARAZIONE FISICA ALLA CAMMINATA.
Difficoltà generale: Escursioni facili, 1-3 ore al giorno (escluse le pause) in aree urbane, periurbane, collinari e montuose, su strade o sentieri ben tenuti e segnalati, a volte ripidi con dislivelli tra i 100 e i 500 metri. Richiedono una buona preparazione fisica alla camminata.
Attrezzatura: Sono necessarie scarpe Outdoor. Si consiglia abbigliamento a strati, Kway o giacca antipioggia, zainetto, acqua, macchina fotografica.
€ 5,00 bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Fabrizio Chiavaroli– Accompagnatore di media Montagna , Maestro di Escursionismo.
Correlati
-
00
giorni
-
00
ore
-
00
minuti
-
00
secondi
Data
- 30 Set 2023
Ora
- 4:00 pm - 7:30 pm
Costo
- €20.00
Luogo
- Pretoro
Prossimo evento
- Escursione e salsicciata al Rifugio Peschioli
-
Data
- Set 30 2023
-
Ora
- 9:30 am - 4:00 pm