Close

antropologia

Andiamo è tempo di migrare…ah perché non son io coi miei pastori?

Abbiamo pensato all’incipit e alla chiusura della celebre poesia di Gabriele D’Annunzio dedicata ai pastori per introdurre la nostra giornata alla scoperta della transumanza verticale: quella che spinge le greggi, condotte dai pastori e dagli immancabili “cani da pecora”, dai pascoli di bassa quota agli alpeggi, dove l’erba è fresca […]

Read More

Pecore, capre, cani pastore e asinelli. Questo fine settimana le escursioni sono in loro compagnia

Questo fine settimana sarà una delizia camminare accanto agli amici asinelli, alle capre, pecore e cani da pastore. Sabato andremo infatti a fare visita ai pastori di Serramonacesca, nel settore nord della Majella, dove dopo l’escursione tra i pascoli, andremo a trovare l’azienda agricola Di Francesco impegnata in montagna con […]

Read More

Sabato storia e domenica natura, la ricreazione è sulla Majella

Gli ambienti naturali offrono infinite risorse per soddisfare la nostra curiosità e voglia di conoscere sul passato, sul presente e sul futuro dei luoghi e dei loro abitanti. Partiamo sabato dalla Valle Peligna, dove visiteremo i celeberrimi eremo di Sant’Onofrio al Morrone e il santuario di Ercole Curino. Due perle […]

Read More

Il meraviglioso ciclo di affreschi di San Pellegrino a Bominaco

A Bominaco, piccolo borgo in provincia dell’Aquila, a dominare la piana di Navelli e l’antico tratturo, c’è uno dei tesori più straordinari dell’arte pittorica medioevale. Un piccolo edificio di poco meno di 20 metri di lunghezza, largo circa 6 metri, con il soffitto ogivale, l’oratorio di San Pellegrino potrebbe far […]

Read More

La leggenda del popolo “figlio delle montagne”

Cosa hanno in comune il maiale, il mese di maggio e la Majella? Apparentemente nulla, tranne una certa similitudine nel prefisso ma-. In realtà hanno un’etimologia comune: Maja, la dea della fecondità per i romani. Fecondità non solo femminile, ma anche della natura, e del suo risveglio, la primavera. Ecco […]

Read More

I Mazzmarell e il mondo fantastico nella narrazione orale

Le storie sono la ricostruzione dei fatti o la costruzione della fantasia, a volte le due cose, mescolate tra loro. Nella tradizione orale noi bambini di una certa età, ricordiamo storie di santi, demoni, folletti, streghe e maghi. Quasi fuoriusciti da un romanzo di Tolkien questi personaggi permeavano l’immaginazione, suggestionando […]

Read More

Le radici dell’Abruzzo affondano nelle viscere dei monti

Chi erano i nostri antenati? Come vivevano? Che lingua parlavano? Quali erano i loro usi e costumi? Sono alcune delle domande a cui risponderemo nel prossimo fine settimana. Andremo infatti alla scoperta di due luoghi dove l’uomo antico sopravviveva e muoveva i primi passi verso la religione, l’arte e la […]

Read More

L’eroe e l’arcangelo

Le viscere delle montagne, le buie cavità che aprono una porta verso l’ignoto, esercitano un fascino particolare. Per l’uomo antico era il luogo del mistero della natura e dove risiedevano esseri mostruosi e straordinari. Si trattava di luoghi comunque frequentati per necessità: essi fornivano riparo e sicurezza e ricovero per […]

Read More

Un fine settimana sulla Montagna Madre

Quando fa freddo abbiamo tutti voglia di tepore. In queste fredde giornate di novembre i boschi e le cime delle montagne d’Abruzzo iniziano e gelare, coperte dalla prima neve e gli animali cercano i raggi del sole per assorbire tutto il calore, per superare le fredde nottate. Per noi camminatori […]

Read More

Le proposte in montagna per Domenica 13 Novembre

“L’inverno sta arrivando”, recita il motto di una nota serie TV. Anche in Abruzzo l’inverno è alle porte. E’ proprio in questa stagione che si hanno i mutamenti maggiori nell’aspetto delle nostre montagne, quando le nevi incappucciano le cime e nuvole di vapore escono dalle narici dei cervi. Bastano scarpe […]

Read More
Open chat
1
Scrivici
Ciao, come possiamo aiutarti?