Close

borghi

Un fiume di tesori

Il fiume Orta, con il suo spettacolare canyon, la Grotta Scura con le sue leggende misteriose, le rovine del lucus romano e le spettacolari rapide. Una meraviglia dopo l’altra accomunate dalla presenza costante e rumorosa del fiume Orta, vero filo conduttore dell’escursione di domenica 24 aprile. Poco si conosce della […]

Read More

Successi e tragedie sulla parete nord del Monte Camicia

Alta più di un chilometro, larga quattro, la parete nord del Monte Camicia si erge sul borgo di Castelli con tutta la sua esuberanza. E’ la parete simbolo dell’Appennino, severa come il paretone del Gran Sasso, selvaggia come la nord delle Murelle sulla Majella, è la quintessenza dell’alpinismo nostrano. La […]

Read More

Una settimana da eschimesi

Dalle nostre parti si sa: nevica, ma il mese di febbraio di 4 anni fa fu indimenticabile. Almeno la prima metà del mese fu gelida e comunque rimane il mese di febbraio più freddo dell’ultimo quarto di secolo. Ma cosa accadde nell’atmosfera da immobilizzarci in casa, a fasi alterne, per buoni 10 […]

Read More

La chiesetta sulla strada della transumanza

Santa Lucia de Strada, un’anonima chiesetta di campagna che non desta attenzione nè interesse nasconde una storia che affonda le radici in un tempo estremamente antico. La piccola lapide moderna affissa sulla chiesa riporta “S. Lucia de Strada – Sec. X”. Siamo nel territorio comunale di Guardiagrele, in provincia di Chieti, in […]

Read More

La leggenda dell’invasione dei formiconi

Alla fine del medioevo molti centri abitati e castelli furono abbandonati dai loro abitanti e andarono in rovina. La leggenda narra di invasioni di formiche giganti che sgretolavano i muri e costringevano gli abitanti a fuggire, era l’”invasione dei formiconi” nella memoria popolare dei nostri nonni. Questa crisi demografica è in […]

Read More

Il battesimo del fuoco dei patrioti della Majella

In questi giorni di Gennaio di 72 anni fa Ettore Troilo e il Maggiore Lionel Wigram si accordarono permettendo alla formazione partigiana della Brigata Maiella di collaborare con il comando inglese nelle operazioni contro l’occupante nazista nei paesi dell’alta valle dei fiumi Aventino e Sangro. Dopo numerosi dinieghi da parte […]

Read More

Non solo Fara

Oltre alla nota festa a Fara filiorum petri, anche a Casacanditella, comune limitrofo, la sera del 16 gennaio si accendono le farchie in onore di Sant’Antonio abate. Questa sera, sotto la nevicata, le farchie hanno preso fuoco rinnovando la memoria del miracolo occorso nel 1799. Si narra infatti, che all’arrivo […]

Read More

Il castello Cantelmo di Popoli

A ridosso dei contrafforti del Morrone, a dominare le sorgenti e il fiume Pescara e le principali vie di comunicazione della regione, c’è l’austero castello Cantelmo di Popoli. Edificato insieme alla città, che vi si raccolse ai piedi, tra il 970 e il 1016 d.c. il castello conobbe un’importanza crescente […]

Read More
Open chat
1
Scrivici
Ciao, come possiamo aiutarti?