Close

ecologia

Due giorni nella natura, l’essenza del trekking

La bellezza del trekking è vivere la natura appieno, passando ore e ore immersi nel silenzio dei luoghi, ascoltando il rumore del proprio respiro, dei passi sulla neve e tra le foglie, scambiando qualche chiacchiera con i compagni d’avventura. Lunedì 10 e martedì 11 aprile, con Enzo e Philippe, originari […]

Read More

Una settimana di pasqua all’aria aperta nella natura d’Abruzzo

Buongiorno, ci aspetta una settimana di Pasqua ricca di uscite nella natura! Venerdì ci immergeremo nella verde valle di Guardiagrele, dove andremo a visitare la famosa cascata di San Giovanni al culmine della sua portata: uno spettacolo di acqua e di natura. Per il giorno di Pasquetta invece saremo tra […]

Read More

Avventure e scoperte sulla Majella orientale

Un week end sulla Majella orientale, tra vette e borghi. Questo è quello che propone Camminare in Abruzzo per la prima domenica di aprile: la salita al Colle Bandiera e la visita di Pennapiedimonte. La salita al Colle Bandiera ha qualcosa di speciale e inedito, ha l’asprezza dell’alta montagna, ma […]

Read More

L’ultimo week end di marzo con Camminare in Abruzzo, tra lupi e ciaspole

L’inverno è finito e passa il testimone alla primavera! Una nuova stagione di escursioni, visite e attività in ambiente, dove i colori iniziano a mutare, i primi fiori e le piante spingono sotto la coltre di neve e si fanno prepotentemente strada attraverso l’erba cotta dal gelo. La vita riprende […]

Read More

Il meraviglioso ciclo di affreschi di San Pellegrino a Bominaco

A Bominaco, piccolo borgo in provincia dell’Aquila, a dominare la piana di Navelli e l’antico tratturo, c’è uno dei tesori più straordinari dell’arte pittorica medioevale. Un piccolo edificio di poco meno di 20 metri di lunghezza, largo circa 6 metri, con il soffitto ogivale, l’oratorio di San Pellegrino potrebbe far […]

Read More

La leggenda del popolo “figlio delle montagne”

Cosa hanno in comune il maiale, il mese di maggio e la Majella? Apparentemente nulla, tranne una certa similitudine nel prefisso ma-. In realtà hanno un’etimologia comune: Maja, la dea della fecondità per i romani. Fecondità non solo femminile, ma anche della natura, e del suo risveglio, la primavera. Ecco […]

Read More

L'”occhio dell’indiano” che guarda lontano

Da una bella fetta d’Abruzzo è possibile vedere l’inconfondibile “occhio dell’indiano”, la “fratta tonna” in dialetto, un piccolo bosco di faggi dalla forma perfettamente circolare, che con il contorno della montagna e del bosco forma il profilo di un volto di “indiano”. Siamo ai piedi del Monte Rapina, nel territorio […]

Read More

Questo è l’Abruzzo

Una terra di contrasti, tra il nord e il sud, l’Abruzzo è la più varia e imprevedibile regione dell’Italia. In Abruzzo puoi avere l’impressione di essere su una cima delle Alpi o su una spiaggia siciliana, in un vigneto toscano, in un museo del lazio, in un uliveto umbro, in […]

Read More

Emozioni d’inverno

L’inverno ha ancora tante emozioni in serbo per chi ha la volontà di accostarsi alla natura. Da qualunque angolo dell’Abruzzo, dalla costa, dalle conche e dai confini, le montagne innevate rappresentano le quinte di uno spettacolo senza fine. Protagoniste assolute della scena e presenze familiari per gli abruzzesi, le montagne […]

Read More

L’Abruzzo è più forte delle sue sventure

In questi giorni assistiamo al paradosso per il quale avendo molta neve sulle nostre montagne, con impianti sciistici perfettamente e naturalmente innevati, si stanno registrando tantissime disdette delle prenotazioni nelle strutture ricettive. Il probabile effetto dell’esposizione mediatica dell’Abruzzo colpito dall’eccezionale nevicata di gennaio, del disastro di Rigopiano e dell’elicottero del […]

Read More
Open chat
1
Scrivici
Ciao, come possiamo aiutarti?