
TREKKING DEL GRAN SASSO (2 Giorni)
10 – 11 Luglio 2021
Magnifico itinerario che permette di scoprire da vicino quella che è la magnificenza del Gran
Sasso. Un trekking impegnativo che permetterà di traversare la montagna più alta dell’Appennino
provando anche l’esperienza di dormire in alta quota.
Partendo dai Prati di Tivo raggiungeremo la Vetta del Corno Grande, 2912 m, passando per il
rifugio Franchetti e affacciandoci sul Ghiacciaio del Calderone. Dopo aver goduto di un panorama
mozzafiato scenderemo sul versante Aquilano della montagna, dirigendoci a Campo Imperatore
per la via normale. Passata la notte, ci dirigeremo verso il Valico della Portella, il quale ci
permetterà di iniziare a scendere nuovamente sul versante Teramano, ma questa volta passando
per la magnifica Val Maone chiusa ai lati dai Pilastri di Intermesoli e dal Corno Piccolo, due
paradisi per gli scalatori. Osserveremo la sorgente e le cascate del Rio Arno per tornare ai Prati di
Tivo. Sarà un’esperienza indimenticabile immersi del cuore della nostra regione.
1° giorno
7:00 – Appuntamento presso il parcheggio dei Prati di Tivo, davanti la seggiovia;
7:30 – Inizio escursione;
17:30 – Arrivo a Campo Imperatore e Pernotto
2° giorno
8:00 – Ritrovo al Piazzale di Campo Imperatore davanti l’ostello Lo Zio;
8:30 – Inizio escursione;
16:00 – Arrivo ai Prati di Tivo e saluti
Dislivello: 1600 m ca.
Distanza: 20,00 Km ca.
Difficoltà: Escursioni faticose o trekking in aree montuose e di alta quota. 5-7 ore di camminata al giorno, su sentieri ben tenuti e segnalati. Il dislivello in salita e discesa va dai 1000 ai 1.500 metri. Potrebbe essere necessario attraversare nevai non ripidi o guadare torrenti. Richiedono un’ottima conoscenza dell’ambiente montano e una buona preparazione fisica alla camminata. E’ necessario inoltre un equipaggiamento tecnico adeguato e una buona sicurezza nel passo e un buon equilibrio.
Attrezzatura: Sono necessarie le scarpe da trekking. Consigliati i bastoncini. Abbigliamento a strati media pesantezza. Zaino da 40/50 l, con acqua, cappello, guanti, pile o giacca , antipioggia, sacco a pelo, ricambi e pranzo al sacco per il 1° giorno. I dettagli per i pasti saranno organizzati in gruppo.
€150,00 (il costo include la guida e l’assistenza di due Accompagnatori di media Montagna per l’intero svolgimento del trekking, il pernotto dei rifugi e l’assicurazione RCT)
Minimo 5, massimo 10 partecipanti (escursione non adatta ai minori di 16 anni)
Luca Spinogatti– Accompagnatore di media Montagna , Maestro di Escursionismo.
Paolo Granà – Accompagnatore di media Montagna , Maestro di Escursionismo.
Correlati
-
00
giorni
-
00
ore
-
00
minuti
-
00
secondi
Data
Ora
Costo
Luogo
Prossimo evento
- Alta via della Majella (3 giorni)
-
Data
- Lug 23 - 25 2021
-
Ora
- 3:00 pm - 6:00 pm