Il ponte dell’Immacolata sui sentieri

Sempre più persone scelgono di vivere all’aria aperta il proprio tempo libero. Questa constatazione mi sembra sempre più solida ogni volta che vado nei luoghi di montagna più conosciuti ed accessibili e vedo centinaia di persone che passeggiano, fotografano e passano ore felici nella natura.
Questa domenica, approfittando della neve e del tempo libero, sono stato sulla Majelletta a scivolare sulla neve. Da buon mattiniero sono arrivato al rifugio Pomilio alle 7:30 e, in perfetta solitudine ho risalito la montagna con gli sci ai piedi fino al Block Haus per concedermi qualche discesa lungo i pendii. Sulla via del ritorno, ormai alle 9:00, ho iniziato a incrociare persone con le ciaspole, con gli sci o semplicemente a piedi che risalivano l’Itinerario “Indro Montanelli”, con le vette della Majella a fare da sfondo sublime a questa piacevole passeggiata. Al rifugio c’erano ancora decine di persone che si preparavano a partire, c’era che agganciava un pò goffamente le ciaspole, chi si faceva selfie con alle spalle la mole imbiancata delle Murelle, chi inseguiva i bambini che scivolavano con il bob lungo i pendii alle spalle del rifugio… Davvero un belvedere, luoghi vissuti spesso in solitudine, a volte cercata, a volte subita, stanno finalmente prendendo vita anche in inverno, quando la montagna che non sia “sciistica” è considerata fredda e ostile.
Vedere persone che si emozionano osservando panorami che hanno emozionato te e sapere di condividere l’ammirazione e lo stupore per la grandiosità della natura riempie di nuove prospettive e scenari tutti da scrivere, per portare il nostro territorio ad essere accogliente e ad accogliere, sempre nell’ottica del turismo sostenibile.
Per un ponte dell’immacolata all’insegna della natura, dell’accoglienza, della compagnia e della condivisione abbiamo preparato per voi un bellissimo programma:
- Giovedì 8 Dicembre: La Valle del Paleolitico – Difficoltà bassa/moderata – La valle Giumentina è una depressione carsica di grande interesse. In epoca preistorica è stata infatti sede di un lago dove gli uomini del paleolitico si recavano per la caccia. Zona ricca di animali selvatici ancora oggi, la valle Giumentina è un bellissimo spaccato di paesaggio rurale di montagna, ai piedi della Montagna Madre d’Abruzzo, la Majella. Adatta alle famiglie! Leggi il Programma e Prenota!
- Sabato 9 Dicembre: Alla Scoperta del Camoscio Appenninico – Difficoltà bassa/moderata – Gli splendidi scenari della Majella orientale fanno da cornice a questa bella e facile escursione di osservazione del camoscio appenninico in abito invernale. Grazie all’uso del cannocchiale da osservazione sarà possibile osservare gli animali a distanza, riconoscendone i comportamenti, distinguendone le classi di età e il sesso. Adatta alle famiglie! Leggi il programma e Prenota!
- Domenica 11 Dicembre: La cittadella di pietra – Difficoltà bassa/moderata – L’itinerario molto panoramico, soprattutto nella prima parte, e’ un giro ad anello che consente di scoprire alcuni importanti complessi agro pastorali e le grotte adibite a ricovero intorno alla Fonte del Tasso. Il complesso del Colle della Civita, riserva alcune caratteristiche costruttive, che lo rendono unico nel suo genere. Ancora oggi e’ possibile incontrare greggi di pecore che attraversano il sentiero. Adatta alle famiglie! Leggi il programma e prenota!
- Domenica 11 Dicembre: Santi e Monaci – Difficoltà Moderata – Traversata alla scoperta degli eremi e dei monasteri della Majella, in collaborazione con Majambiente. Leggi il programma e prenota!
VIENI IN MONTAGNA CON NOI!