Sabato storia e domenica natura, la ricreazione è sulla Majella

Gli ambienti naturali offrono infinite risorse per soddisfare la nostra curiosità e voglia di conoscere sul passato, sul presente e sul futuro dei luoghi e dei loro abitanti.
Partiamo sabato dalla Valle Peligna, dove visiteremo i celeberrimi eremo di Sant’Onofrio al Morrone e il santuario di Ercole Curino. Due perle di storia, medioevale la prima, italico/romana la seconda, che parlano di epoche feconde della storia d’Abruzzo. In occasione del Convegno “Pietro da Morrone e l’eremitismo sulla Majella” ripercorreremo le prime fasi della vicenda di Pietro, il futuro Papa Celestino V, sulla via della santità alle falde del Morrone.
Domenica invece ci trasferiamo a Pennapiedimonte e nella Valle delle Tre Grotte. Qui regna l’asprezza del paesaggio, la natura dura e difficile della montagna, dove i “pennaroli” hanno sudato i magri pascoli sottratti al bosco: un regno di rocce, burroni e selve, che nasconde scrigni di bellezza come la cascata del Linaro e il torrente Avello.
Due escursioni diverse e bellissime tra storia e natura.
Ecco i programmi:
- Sabato 20 maggio – Escursione e visita all’eremo di Sant’Onofrio al Morrone e al santuario di Ercole Curino – Sulmona (AQ) – difficoltà bassa – Leggi il programma e prenota online o al 3283310602 (anche messaggio wapp)
- Domenica 21 maggio – Escursione nella Valle delle Tre Grotte e visita alla cascata del Linaro – Pennapiedimonte (CH) – difficoltà bassa/moderata – Leggi il programma e prenota online o al 3283310602 (anche messaggio wapp)
Ti aspettiamo!